Visita Senologica: il nuovo servizio

Visita Senologica

Presso Nuova Risana è stato attivato il nuovo Servizio di Senologia. È possibile prenotare una Visita Senologica che prevede un esame completo del seno, del tutto indolore ed eseguito senza l’impiego di strumentazioni, da parte di un medico senologo.

L’obiettivo della visita è individuare od escludere la presenza di patologie del seno. È importante effettuare una visita non solo in caso di patologie già diagnosticate, ma anche in caso di presenza di noduli, secrezioni del capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi di una o entrambe le mammelle.

Si stima che nel 2020 in Italia siano stati diagnosticati quasi 55.000 nuovi casi di carcinoma mammario, rappresentando la neoplasia più frequente nella popolazione femminile.

Sebbene l’incidenza sia in costante crescita, la mortalità per questo tumore è in continua diminuzione grazie soprattutto alla diagnosi precoce che sempre più spesso attualmente si ottiene.

Per questo tutte le donne sono invitate ad eseguire, se asintomatiche e senza fattori di rischio evidenti, un’ecografia mammaria di controllo dopo i 25 anni ed una Mammografia dopo i 40 anni unitamente ad una visita senologica che rappresenterà il momento conclusivo e di sintesi degli accertamenti eseguiti e del programma futuro.

Per informazioni prenotazioni telefonare al numero 0331 776311 oppure rivolgendosi in accettazione.

Prevenzione in rosa

Prevenzione in Rosa

Prevenzione in rosa

Prevenzione in Rosa

Conoscersi per prevenire! Autopalpazione, impariamo a eseguirla correttamente!

Questo semplice test di autovalutazione consente di imparare a conoscere la struttura e l’aspetto del proprio seno e di tenere sotto controllo il tessuto mammario e verificare con regolarità qualsiasi cambiamento ed eventuali irregolarità. L’autopalpazione è un esame che ogni donna può eseguire da sola.

Se eseguito correttamente e regolarmente, può rilevare precocemente lesioni nodulari sospette e prevenire la diagnosi di un tumore.

Venerdì 28 ottobre 2022, ore 13:00 presso Nuova Risana

La Dr.ssa Marinoni Guia, specialista in radiodiagnostica senologica e il Dr. Siesto Gabriele, specialista in ginecologia, spiegheranno e insegneranno come eseguire l’autopalpazione del Seno e i passi da seguire ad ogni età per prevenire il tumore.

I posti sono limitati e accessibili su prenotazione telefonando al numero 0331 776311 oppure rivolgendosi in accettazione.

Prestazioni di Laboratorio: in convenzione con SSN

ESAMI DI LABORATORIO: IN CONVENZIONE CON SSN

Le prestazioni di laboratorio dell’istituto Nuova Risana da oggi sono erogate anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti del budget disponibile. È comunque possibile prenotare privatamente gli esami con un listino agevolato. I prelievi si effettuano dai 5 anni in su.

La prenotazione per le prestazioni eseguite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale non è necessaria: è possibile accedere direttamente al servizio.

La prenotazione per le prestazioni eseguite privatamente non è necessaria: è possibile accedere direttamente al servizio.

Orari prelievi:  lunedì – sabato: 7.30 – 10.00

Per tutte le informazioni è possibile contattare il nostro centro.

Mese della prevenzione: ECO + Mammografia

Prevenzione: Ecografia + Mammografia

pg_prevenzione

In occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno, per tutto il mese di ottobre l’istituto Nuova Risana ha studiato una formula di prevenzione Completa e Promozionale dedicata alle Donne:

ECOGRAFIA + MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI *

* La promozione è valida per tutto il mese di ottobre 2021. Per tutte le informazioni contattare l’istituto.

La prevenzione è la migliore difesa per contrastare il tumore mammario e le indagini diagnostiche periodiche, ecografia e mammografia, sono fondamentali momenti di controllo per monitorare la propria salute.

    • Ecografia mammaria: è un’indagine diagnostica non invasiva e non dolorosa che permette l’acquisizione di immagini tramite una sonda ecografica.
    • Mammografia con Tomosintesi: mammografia in 3D, che riduce l’effetto di sovrapposizione dei tessuti tipico della mammografia tradizionale, studiando la mammella a strati e permettendo così l’individuazione delle minime alterazioni indicative.

Test sierologici

Delibera sars-cov-2

Regione Lombardia, con Delibera n. 3131 del 12 maggio 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test sierologici per la rilevazione di anticorpi contro SARS-CoV-2, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili in letteratura scientifica.

La Delibera fa riferimento alla circolare del Ministero della Salute 0016106‐09/05/2020‐DGPRE‐DGPRE‐P, che contiene le attuali indicazioni nazionali di riferimento sui test sierologici.

Secondo la circolare i test sierologici sono utili:

  • per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità;
  • per evidenziare l’avvenuta esposizione al virus;
  • per identificare l’infezione in individui asintomatici o con sintomatologia lieve o moderata;
  • per definire il tasso di letalità dell’infezione virale rispetto al numero di pazienti contagiati

Il loro impiego è quindi utile nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale, mentre non è indicato nella diagnosi dell’infezione, in quanto i risultati ottenuti non sono sufficientemente attendibili.

La rilevazione della presenza degli anticorpi mediante l’utilizzo di tali test non è, infatti, indicativa di un’infezione acuta in atto e, quindi, della presenza di virus nel paziente, mentre l’assenza di rilevamento di anticorpi non esclude la possibilità di un’infezione in atto in fase precoce (la persona è stata infettata meno di 8-10 giorni prima) o asintomatica e il relativo rischio di contagiosità dell’individuo.

Pertanto, i test sierologici non possono essere considerati come strumenti diagnostici sostitutivi del test molecolare.

L’assenza di rilevamento di anticorpi ( non ancora presenti nel sangue di un individuo per il ritardo che fisiologicamente connota una risposta umorale rispetto all’infezione virale) non esclude la possibilità di un infezione in atto in fase precoce o asintomatica o relativo rischio di contagiosità dell’individuo.

Caratteristiche del Test Sierologici proposti

Test Sierologici

Rilevano la presenza degli anticorpi diretti contro SARS-CoV-2. La positività a questi test indica che la persona è entrata in contatto con il virus. Presso Nuova Risana è possibile effettuare i seguenti tipi di Test Sierologico:

 Con la rilevazione della presenza di anticorpi di classe IgG diretti verso il nucleocapside di SARS-CoV-2, indicativi di un contagio pregresso.

Di nuova generazione per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti il virus (IgG anti-proteina spike). Il nuovo test sierologico quantitativo é un immunodosaggio per la determinazione quantitativa degli anticorpi IgG diretti contro l’antigene S1RBD della proteina Spike del virus SARS-CoV-2 in siero e plasma umani. È utilizzato per la valutazione dello stato immunitario degli individui che abbiamo contratto l’infezione oppure a seguito di vaccinazione.

Tampone Molecolare

È l’esame principale e il più affidabile per stabilire la presenza del virus e riconoscerne tutte le varianti ad oggi note. Il test si fonda sulla ricerca dei frammenti del materiale genetico di cui è composto il virus eventualmente presenti nel campione di materiale naso-faringeo prelevato al paziente mediante tampone. La presenza di questi frammenti indica l’avvenuto contatto con il virus e dunque la positività.

Antigenico rapido

Ricerca la presenza di proteine virali in grado di legarsi ad anticorpi. La positività o meno è come una sorta di segnale on-off. Effettuabile su un campione prelevato tramite tampone, l’esito sarà disponibile rapidamente e comunque entro massimo 24 ore.

Dosaggio IgG neutralizzanti seriali: proponiamo un pacchetto di 3 determinazioni per monitorare la risposta vaccinale:

1. dopo 15 giorni dalla seconda dose

2. dopo un mese dal primo dosaggio

3. dopo due mesi dal primo dosaggio